Inserito da storm (not verified) il 12 Dicembre, 2007 - 21:52
Volevo solo dirti un mio parere (a dire la verità un po' contraddittorio) sulla analisi tecnica.
Ossia che è sostanzialmente inaffidabile nel senso che una scelta basata su di essa è quasi sicuramente fallimentare. Diciamo che l'analisi tecnica (serie di fibonacci, candele giapponesi o quello che è...) è utile per interpretare il passato e poco per prevedere il futuro. Cercherò anche io di spiegarmi con un esempio, ad esempio la quotazione euro/dollaro, che ultimamente è conosciuta. I livelli di 1,30 - 1,40 e 1,50 ecc... sono considerati resistenze o supporti a seconda che la quotazione stia salendo o scendendo, che significa? Significa che se il titolo parte da 1,33 e arriva a 1,39 farà "fatica" a "rompere" la resistenza 1,40, soprattutto per ragioni psicologiche. Allora uno cosa fa? Punta sull'inversione della tendenza. Ma se, come è successo, la quotazione supera 1,40? Allora tutti a dire che il titolo salirà ancora... Prossima resistenza? 1,50... Allora, dopo aver venduto, tutti a comprare euro e vendere dollari. Ma poi, ad un certo punto (tipo a 1,4450) la quotazione ricomincia a scendere ed ecco che gli analisti tutti in coro a dire che si è formato un nuovo livello...
Insomma non so se mi sono spiegato ma, a posteriori, è un po' più facile spiegare le cose... Comunque l'argomento mi è sempre piaciuto...
a proposito di analisi tecnica...
Volevo solo dirti un mio parere (a dire la verità un po' contraddittorio) sulla analisi tecnica.
Ossia che è sostanzialmente inaffidabile nel senso che una scelta basata su di essa è quasi sicuramente fallimentare. Diciamo che l'analisi tecnica (serie di fibonacci, candele giapponesi o quello che è...) è utile per interpretare il passato e poco per prevedere il futuro. Cercherò anche io di spiegarmi con un esempio, ad esempio la quotazione euro/dollaro, che ultimamente è conosciuta. I livelli di 1,30 - 1,40 e 1,50 ecc... sono considerati resistenze o supporti a seconda che la quotazione stia salendo o scendendo, che significa? Significa che se il titolo parte da 1,33 e arriva a 1,39 farà "fatica" a "rompere" la resistenza 1,40, soprattutto per ragioni psicologiche. Allora uno cosa fa? Punta sull'inversione della tendenza. Ma se, come è successo, la quotazione supera 1,40? Allora tutti a dire che il titolo salirà ancora... Prossima resistenza? 1,50... Allora, dopo aver venduto, tutti a comprare euro e vendere dollari. Ma poi, ad un certo punto (tipo a 1,4450) la quotazione ricomincia a scendere ed ecco che gli analisti tutti in coro a dire che si è formato un nuovo livello...
Insomma non so se mi sono spiegato ma, a posteriori, è un po' più facile spiegare le cose... Comunque l'argomento mi è sempre piaciuto...