finanza
finanza
- Autoavveramento-
Sempre in tema con l'analisi finanziaria basata sulla serie di Fibonacci, basta confrontare due grafici sull'andamento del prezzo del petrolio ( uno basato sulla serie e un altro sull'andamento reale ) per notare affinita' e discrepanze. Le affinita' si denotano nell'andamento globale mentre le discrepanze in quello locale... cio' e' dovuto a fattori non prevedibili da un modello matematico come le guerre ( adesempio le guerra del golfo che fece schizzare il prezzo alle stelle ) o l'improvvisa scoperta di nuovi giacimenti petroliferi o nuove fonti energetiche.
Inoltre l'autoavveramento delle previsioni si basa sul fatto che tutti usino i grafici e li sappiano usare nel modo giusto, ma dato che molti non li usano e la maggior parte di quelli che lo fanno li interpretano erroneamente le previsioni si rivelano spesso vere nel breve termine ma false nel lungo... per dirla come fanno a Wall Street : nulla di sbagliato nei grafici, il problema sono i graficisti ( ossia coloro che li fanno o li usano).
In conclusione ogni modello matematico che serva a prevedere i prezzi sul mercato finanziario internazionale sconta prevalentemente due difetti: eventi non previsti che incidano fortemente sul prezzo del bene e il loro utilizzo non corretto.
Tuttavia una profezia si puo' avverare nella misura in cui molti la credano vera o siano portati a farlo per convenienza. Ad esempio se in un mercato finanziario esiste il senso diffuso di un imminente crollo, gli investitori possono perdere fiducia vendere le loro azioni e causare cosi' un crollo reale. Risulta cosi' esatto il paradosso secondo cui un'azienda in crisi per salvarsi da essa non debba tagliare la propria produzione ma bensi' aumentarla ed espandersi diffondendo cosi' fiducia negli azionisti e nei risparmatori che faranno dunque a gara nell'investire invece che nel vendere.
Nelle scienze sociologiche tale fenomeno prende il nome di Teorema di Thomas: Se gli uomini definiscono reali certe situazioni, esse saranno reali nelle loro conseguenze.
Trasposto il tutto in campo musicale vorrebbe dire che se tutti sapessero suonare bene i loro strumenti e le parti esattamente come esse sono scritte il risultato sarebbe quello atteso ossia a dir poco perfetto... cio' e' irreale dunque meglio convincerci di suonar bene e di fare un ottimo concerto in tal modo secondo il teorema precedente aumenteranno sensibilmente le probabilita' che cio' si avveri.