Quest’anno, a distanza di due anni dal precedente, il Consiglio direttivo ha deciso di organizzare il secondo OpenDay della nostra banda. L’evento era fissato per domenica 28 settembre. Il ritrovo per i ragazzi della banda giovanile è stato alle 13.00, la manifestazione ha avuto inizio alle 14.30. Dopo un breve discorso introduttivo dell’assessore comunale alla cultura, la manifestazione ha preso inizio nella biblioteca, dove il gruppo percussioni ha suonato accompagnando un paio di racconti delle ragazze del Teatro camuno. Il gruppo si è quindi spostato nel chiostro del convento, dove era posizionata la banda giovanile, e il pomeriggio è trascorso tra l’alternarsi di racconti, brani musicali e presentazione degli strumenti, fatta dai ragazzi della banda giovanile. La gente presente si è quindi trasferita nella nostra sede, dove nella sala esterna erano allestiti dei tavoli con strumenti musicali, da provare, e dove era a disposizione una persona per le iscrizioni di eventuali nuovi allievi interessati. C’è quindi stato un momento conviviale, con un rinfresco offerto dalla banda, e per circa un’ora, nel chiostro del convento, complice il bel tempo, vari gruppetti di musicanti (o musicanti singoli) si sono alternati creando un sottofondo musicale: dai flauti al saxofono, dai clarinetti al gruppo ottoni. La serata si è conclusa con una pizza in compagnia alla sede della banda.
Archivio diario
XXII Festa Popolare 4-5-6 luglio 2014
Vita associativa
04.07.2014
Anche quest’anno siamo giunti all’appuntamento dell’estate: la Festa popolare, arrivata ormai alla sua 22° edizione.
L’intera settimana ha visto impegnati numerosi volontari per l’allestimento di capannone, baracche, cucine e tutto quanto necessario alla buona riuscita della festa. I preparativi si sono ovviamente intensificati negli ultimi giorni, quando c’era davvero da fare per tutti…
Alle 19.00 di venerdì 4 luglio, si sono aperti al pubblico gli stand gastronomici e si è dato ufficialmente inizio alla ventiduesima edizione della festa popolare.
La festa era organizzata più o meno come gli altri anni: all’ingresso del capannone erano collocate due casse, la gente, arrivando, si fermava alle casse dove ordinava e pagava la consumazione, ricevendo tre copie dello scontrino. Quindi si accomodava ai tavoli, dove veniva raggiunta da un cameriere, che si preoccupava di ordinare le bevande al bar e recapitarle al cliente. Il cameriere inoltre ordinava la consumazione a dei “tramiti”, che comunicavano con cucine, griglie, piastre e friggitrici attraverso altrettanti operatori. Una volta pronto quanto ordinato, il “tramite” consegnava la pietanza al cameriere, che si preoccupava di recapitarla al cliente.
Il menù di quest’anno presentava una novità rispetto a quello dell’anno scorso: è stata aggiunta infatti una nuova pietanza, polenta e gorgonzola. Anche quest’anno c’era la possibilità di mangiare lo spiedo su prenotazione, il sabato e la domenica.
Quest’anno, dopo qualche anno di assenza, è stata allestita anche la pesca, in un angolo del capannone.
Anche quest’anno durante le tre serata si sono venduti i biglietti della sottoscrizione a premi.
Altra conferma di questa edizione della festa popolare: per tutti coloro che lavoravano nelle tre serate, la banda metteva a disposizione due buoni gratuiti, che consentivano di consumare una pietanza ed una bibita gratis.
La prima serata di questa edizione della festa popolare è stata allietata musicalmente dal gruppo Omavv, costretto a suonare sotto il capannone a causa del maltempo, che ci ha accompagnato per parte della giornata e per l’intera serata…
La partecipazione della gente alla serata non è stata esagerata, purtroppo il tempo non ci è stato amico…
Terminata la serata musicale, dopo aver risistemato un po’ il capannone e fatto anche un po’ di festa, come ogni anno un paio di musicanti hanno passato la notte intera a vegliare il capannone…
Sabato 5 luglio 2014
Durante tutta la giornata alcuni di noi si sono alternati nella guardia del capannone e di tutto quanto conteneva.
Alle 19.00 c’è stata l’apertura al pubblico degli stand gastronomici. La gente presente è stata fortunatamente molto numerosa, anche grazie al tempo, che ci ha regalato una delle poche giornate e serate estive di questo 2014….
Come lo scorso anno, anche quest’anno il sabato sera è stata serata di spiedo!!! Su prenotazione, infatti, c’era la possibilità di mangiare lo spiedo con patatine e polenta. Per coloro che avevano prenotato erano stati riservati dei tavoli. L’intrattenimento musicale durante la cena era affidato al gruppo “Liscio 75”. Durante la serata sono stati venduti dei biglietti per l’estrazione di un unico premio per i presenti, vinto dal nostro bassista Innocenzo.
La serata è andata abbastanza bene, la gente è stata tantissima, per noi c’è stato qualche piccolo disguido, ma nulla di eclatante, per fortuna…
Come sempre, quando la gente se ne è andata, molti di noi si sono trattenuti per continuare la serata, festeggiando un po’ dopo le serate di lavoro.
Qualcuno ha resistito fino al mattino, vegliando il capannone per l’intera nottata…
Domenica 6 luglio 2014
Anche nella serata conclusiva gli stands gastronomici si sono aperti ufficialmente al pubblico alle 19.00, anche se per la verità la gente ha cominciato ad arrivare un po’ prima, e quindi abbiamo cominciato a lavorare un attimo prima delle 19.00.
La serata conclusiva non presentava novità di rilievo rispetto alle serate precedenti. Anche questa sera c’era la possibilità di mangiare spiedo con polenta, su prenotazione.
L’affluenza della gente è buona, anche se meno della serata precedente.
L’intrattenimento musicale della serata era affidato al gruppo “Banda de Sfroos”, che ha suonato nel palco appositamente allestito fuori dal capannone.
Terminata l’esibizione del gruppo, verso le 23.00, c’è stata l’estrazione dei biglietti della sottoscrizione a premi. Anche quest’anno i premi proposti erano parecchi, i primi erano davvero appetitosi!!! Si è cominciato, come sempre, con l’estrazione dei biglietti vincenti di primi tre premi (che però sono stati aperti per ultimi), per dare a tutti la possibilità di vincere il primo premio (buono viaggio del valore di € 1.000,00). L’estrazione è poi ripartita dall’ultimo premio, risalendo via via fino, appunto, al primo.
Finita l’estrazione, la maggior parte della gente se n’è andata.
Ma per noi non era ancora finita: anzitutto abbiamo improvvisato un rinfresco/cena per tutti coloro che ci hanno dato una mano, che, anche quest’anno, sono stati davvero numerosi e disponibili. Per tutti i lavoratori di questa edizione c’è stata l’estrazione di un premio di ringraziamento. Si sono regalate ai lavoratori anche le uniche due torte rimaste intere… Poi, rifocillati, abbiamo cercato di sistemare il più possibile il capannone, smontando anche i tavoli e cercando di lasciarlo in ordine e pulito.
Il capannone è stato smontato nei giorni seguenti, quando è stato tutto risistemato nella sede della banda.
Gita a Parma e Busseto – 10 novembre 2013
Vita associativa
10.11.2013
Per festeggiare diversamente S.Cecilia nell'anno dei festeggiamenti per il nostro 160° anniversario, ci è stato proposto di sostituire la consueta cena con una gita e la magior parte dei musicanti ha votato per la seconda opzione.
Per domenica 10/11/2013 è stata quindi organizzata una gita e Parma e Busseto...in modo da visitare le terre di Verdi nell'anno del bicentenario dalla sua nascita.Alle 7.30 di mattina era fissato l'orario della partenza dal piazzale della nostra sede; tra musicanti ed esterni eravamo circa 70 persone e il pullman a due piani era quasi completamente pieno.
Dopo una sosta per la colazione a base di panini/bibite e caffè offerta dalla banda, siamo giunti a Parma dove abbiamo visitato la Cattedrale, il Battistero, l'esterno del teatro Regio e il Teatro Farnese.Un po' infreddoliti dal vento che fischiava nelle vie di Parma, ci siamo recati presso il ristorante che era stato prenotato; c'è chi ha mangiato al sacco e chi ha scelto il menù pizza e bibita, ma siamo rimasti tutti insieme. Il nostro presidente ha preso quindi la parola per i ringraziamenti del caso agli organizzatori e per ricordare due impegni molto importanti: il concerto augurale e l'elezione del nuovo consiglio direttivo ad inizio 2014.Alle 14 circa abbiamo ripreso il pullman per recarci a Roncole di Busseto per visitare la casa natale di Verdi e la chiesa del paese in cui ha vissuto da ragazzino.L'ultima tappa della giornata è stata Busseto, dove abbiamo visitato prima il Teatro Verdi:un vero Gioiellino di acustica ed eleganza; abbiamo anche assistito qualche minuto alle prove di un gruppo di strumenti a plettro che si doveva esibire la sera.
Siamo poi giunti nella sfarzosa Villa S.Agata che è stata la residenza di Verdi dopo i primi successi. Peccato che fosse un po' tardi e che con il buio non abbiamo potuto apprezzare a pieno il giardino circostante.Siamo poi rientrati alla volta di Darfo con l'arrivo alle 20.00 perfettamente in linea con quanto programmato.
Shait
XXI Festa Popolare 5-6-7 luglio 2013
Vita associativa
05.07.2013
Anche quest’anno siamo arrivati al primo fine settimana di luglio, che, da ormai 21 anni, per la banda di Darfo è sinonimo di “Festa Popolare”!!!
L’intera settimana ha visto impegnati numerosi volontari per l’allestimento di capannone, baracche, cucine e tutto quanto necessario alla buona riuscita della festa. I preparativi si sono ovviamente intensificati negli ultimi giorni, quando c’era davvero da fare per tutti…
Alle 19.00 di venerdì 5 luglio, si sono aperti al pubblico gli stand gastronomici e si è dato ufficialmente inizio alla ventunesima edizione della festa popolare.
La festa era organizzata più o meno come gli altri anni: all’ingresso del capannone erano collocate due casse, la gente, arrivando, si fermava alle casse dove ordinava e pagava la consumazione, ricevendo tre copie dello scontrino. Quindi si accomodava ai tavoli, dove veniva raggiunta da un cameriere, che si preoccupava di ordinare le bevande al bar e recapitarle al cliente. Il cameriere inoltre ordinava la consumazione a dei “tramiti”, che comunicavano con cucine, griglie, piastre e friggitrici. Una volta pronto quanto ordinato, il “tramite” consegnava la pietanza al cameriere, che si preoccupava di recapitarla al cliente.
Il menù di quest’anno non presentava novità rispetto a quello dell’anno scorso. Anche quest’anno infatti il venerdì c’era la possibilità di mangiare il polletto allo spiedo con patatine, mentre il sabato e la domenica l’ormai classico spiedo con polenta su prenotazione.
Anche quest’anno durante le tre serata si sono venduti i biglietti della sottoscrizione a premi.
Altra conferma di questa edizione della festa popolare: per tutti coloro che lavoravano nelle tre serate, la banda metteva a disposizione due buoni gratuiti, che consentivano di consumare una pietanza ed una bibita gratis.
La prima serata di questa edizione della festa popolare è stata allietata musicalmente dall’Oerchestra Standard, un’orchestra che suonava liscio, che ha riempito il capannone e la pedana per ballare per l’intera serata.
La partecipazione della gente alla serata è stata buona, e fortunatamente anche il tempo ci è abbastanza amico, quest’anno…
Terminata la serata musicale, dopo aver risistemato un po’ il capannone e fatto anche un po’ di festa, come ogni anno un paio di musicanti hanno passato la notte intera a vegliare il capannone…
Sabato 6 luglio 2013
Durante tutta la giornata alcuni di noi si sono alternati nella guardia del capannone e di tutto quanto conteneva.
Alle 19.00 c’è stata l’apertura al pubblico degli stand gastronomici. La gente presente è stata fortunatamente abbastanza numerosa…
Come lo scorso anno, anche quest’anno il sabato sera è stata serata di spiedo!!! Su prenotazione, infatti, c’era la possibilità di mangiare lo spiedo con patatine e polenta. Per coloro che avevano prenotato erano stati riservati dei tavoli. Per la prima volta quest’anno abbiamo dato al possibilità di mangiare lo spiedo in tre diversi orari: 20.00-20.30-21.00. L’intrattenimento musicale durante la cena era affidato al gruppo folk “I Malghesetti”.
La serata è andata abbastanza bene, anche se la gente non si è trattenuta fino a tarda ora.
Come sempre, quando la gente se ne è andata, molti di noi si sono trattenuti per continuare la serata, festeggiando un po’ dopo le serate di lavoro.
Qualcuno ha resistito fino al mattino, vegliando il capannone per l’intera nottata…
Domenica 7 luglio 2013
Anche nella serata conclusiva gli stands gastronomici si sono aperti ufficialmente al pubblico alle 19.00, anche se per la verità la gente ha cominciato ad arrivare un po’ prima, e quindi abbiamo cominciato a lavorare un attimo prima delle 19.00.
La serata conclusiva non presentava novità di rilievo rispetto alle serate precedenti. Anche questa sera c’era la possibilità di mangiare spiedo con polenta, su prenotazione.
L’affluenza della gente è stata scarsa, nonostante il tempo ci sia stato amico anche quest’anno…
L’intrattenimento musicale della serata era affidato al gruppo “To be folk”, che ha suonato sotto il capannone.
Terminata l’esibizione del gruppo, verso le 22.30, c’è stata l’estrazione dei biglietti della sottoscrizione a premi. Anche quest’anno i premi proposti erano parecchi, i primi erano davvero appetitosi!!! Si è cominciato, come sempre, con l’estrazione dei biglietti vincenti di primi tre premi (che però sono stati aperti per ultimi), per dare a tutti la possibilità di vincere il primo premio (buono viaggio del valore di € 1.000,00). L’estrazione è poi ripartita dall’ultimo premio, risalendo via via fino, appunto, al primo.
Finita l’estrazione, la maggior parte della gente se n’è andata.
Ma per noi non era ancora finita: anzitutto abbiamo improvvisato un rinfresco/cena per tutti coloro che ci hanno dato una mano, che, anche quest’anno, sono stati davvero numerosi e disponibili (soprattutto i non musicanti). Poi, rifocillati, abbiamo cercato di sistemare il più possibile il capannone, smontando anche i tavoli e cercando di lasciarlo in ordine e pulito.
Il capannone è stato smontato nei giorni seguenti, quando è stato tutto risistemato nella sede della banda.
Cena di Santa Cecilia – 24 novembre 2012
Vita associativa
24.11.2012
Come ogni anno, anche quest’anno il Consiglio ha scelto di festeggiare la Santa Patrona della musica, santa Cecilia, con una messa ed una cena.
Il ritrovo, quest’anno, è stato alle 17.45 circa alla chiesa di Santa Maria a Darfo, dove si è svolta la santa Messa. La celebrazione religiosa è stata allietata dal nostro gruppo di ottoni, che ha aperto e chiuso la celebrazione, e da un gruppo di chitarre della parrocchia. Anche nell’animazione della messa la banda si è alternata con la parrocchia per le letture e le preghiera. Al termine della Messa è stata letta la Preghiera del Musicista. La santa messa quest’anno è stata celebrata in memoria del nostro Daniele Gabossi.
Terminata la celebrazione, fuori dalla chiesa, abbiamo suonato “Primula”, “Cindy” e “Arosa”.
Ci siamo quindi diretti al ristorante scelto per la cena di quest’anno, l’Hotel Sorriso a Boario. Arrivando, ciascuno di noi doveva controllare su un cartellone dove si sarebbe dovuto sedere, visto che anche quest’anno tutti i presenti erano stati precedentemente suddivisi in gruppi, disposti in quattro tavolate.
La cena è cominciata alle 20.00, con un breve saluto del nostro vice presidente Egidio Pennati.
Dopo aver consumato antipasti e i primi piatti, sono arrivati i primi discorsi…: come ogni anno, sono stati premiati i musicanti che hanno raggiunto traguardi significativi di permanenza nelle file della banda. Hanno quindi ricevuto la pergamena per i 5 anni di banda, dalle mani del nostro vice presidente, Alberto Soardi, Maurilio Rizzi, Francesco Cominetti e Francesco Camossi. Per i 15 anni di permanenza in banda sono stati premiati, dalle mani del nostro Maestro Vittorio Alberti, Cristina Chiudinelli, Marco Chiarolini e Cinzia Garatti. Per i 20 anni di permanenza nelle nostre file, hanno ricevuto la pergamena dalle mani dell’assessore alla cultura Giacomo Franzoni: Nicola Abondio, Sara Trotti e Giacomo Balzarini. Infine, per il 25 anni di banda, hanno ricevuto la pergamena dalle mani del sindaco Ezio Mondini: Patrizia Pedersoli, Remo Moreschi e Claudio Gelmini.
Sono stati inoltre estratti, tra “numerosissimi” concorrenti, i nomi dei musicanti più partecipi alle attività bandistiche, che hanno ricevuto un premio in buoni da €50.00 da spendere in uno dei negozi convenzionati con la nostra associazione. Per aver effettuato meno di 5 assenze alle attività del 2012, è stato estratto il nome di Luigi Tagliabue (gli altri fedelissimi di quest’anno erano Diego Gabossi, Sandro Ghiroldi, Davide Raineri, Remo Moreschi, Danilo Alberti, Renata Alberti e Riccardo Baiguini). Per aver effettuato meno di 25 assenze negli ultimi 5 anni ha vinto il premio Remo Moreschi (gli altri concorrenti erano Lorena Canova, Davide Raineri, Elena Barbetti, Luigi Tagliabue, Danilo Alberti, Renata Alberti).
Abbiamo quindi proseguito la cena. Dopo i secondi, c’è stata un’altra pausa: è stato infatti il momento dei discorsi. Il primo a prendere il microfono è stato Luigi Tagliabue, che ha salutato i presenti, e subito ricordato il nostro Daniele Gabossi, solitamente al microfono in queste occasioni, ha chiesto per lui un applauso e i presenti hanno risposto con un commuovente, lungo, silenzioso e meritato applauso. Dopo l’esordio denso di emozioni per tutti, Luigi ha proseguito riassumendo brevemente l’anno in corso, dal punto di vista bandistico. La parola è quindi passata al Sindaco Ezio Mondini, alla sua prima cena con noi, per il discorso dell’amministrazione comunale. Infine il microfono è passato nelle mani del nostro Maestro Vittorio Alberti, che ha salutato i presenti, e ricordato i propri anniversari: quest’anno infatti ricorre il 50° anno di musicante del nostro Maestro, e il 30° anno di direzione…
Terminati i discorsi ufficiali, la cena è proseguita con formaggi, dolce e caffè.
L’intrattenimento musicale della serata era affidato a dj Federico, che ha suonato musica da ballo, ma anche karaoke e musica leggera.
La serata è proseguita tra canti e balli, chiacchiere e risate fino alle 2.00 circa.