"Tutte le arti vivono di parole” scriveva Paul Valéry.
Partendo da questo lemma la Banda Cittadina di Darfo Boario Terme propone un Concerto Augurale 2010 un po’ atipico. Infatti il programma che andremo ad eseguire ha come protagonisti assoluti parole e musica. Ma la parola usata non tanto nella sua funzione informativa ed esplicativa bensì in quella evocativa e immaginativa. Non aspettatevi spiegazioni tecniche, cenni biografici dell’autore, introduzioni storiche… Ogni brano sarà introdotto da una citazione letteraria a collegare appunto l’arte della scrittura con quella della musica. Nel tentativo, speriamo riuscito, di fare entrare il pubblico nel cuore del pezzo, nel suo significato più profondo e intimo, senza spazio e senza tempo.
Introduzione Banda Giovanile
dirige M^ Renata Alberti
I knew I loved you (E. Morricone) Brano ispirato al tema del film “C'era una volta in America”
Aika (Ton Verhiel) Il racconto in musica della giornata di un fedele amico a 4 zampe
Xpress (Harry Richards) Allegro ma impegnativo brano per i nostri giovani allievi
Prima parte Banda
dirigono M° Vittorio Alberti e M^ Danilo Alberti
A festive Christmas Celebration (arr. John Moss) Raccolta di temi natalizi della tradizione anglosassone
Happy Mallets (Harm Evers) Brioso brano che richiama il sottofondo musicale delle comiche in bianco e nero dei primi anni del secolo scorso. Solista allo Xilofono: Diego Gabossi
Shalom ! (Philip Sparke) Medley di canzoni folk e tradizionali ebraiche riscritte da uno dei più grandi compositori per orchestra di fiati.
Pangea (Andrea Morello) Pangea è il nome del grande e unico continente primordiale, dal quale si sono formati, allontanadosi tra di loro, gli attuali continenti.
Prima parte Banda
Swedish Quadrille and Polonaise (M.A. Gilby) Antiche danze della tradizione svedese ballate alla corte reale Violino solista: Ruedy Magri
A discovery Fantasy (Jan de Haan) Suggestivo brano dedicato dal compositore a sua figlia Hermanda
Villotte n. 3 (Antonio Marti) Antiche melodie che hanno fornito la base stilistica su cui strutturare gran parte del ricco patrimonio della canzone popolare dell'alta Italia.
Abba Gold (arr. Ron Sebregts) Alcuni dei successi del mitico gruppo svedese che hanno spopolato le classifiche degli anni '70
American March Highlights (Sousa) Un assaggio del genio compositivo del grande Maestro, considerato da tutto il mondo il “Re delle marce militari”.
Il Presidente, i Maestri Direttori e tutti i Musicanti della Banda Cittadina di Darfo Boario Terme porgono a tutto il pubblico e alla cittadinanza, i più sinceri auguri di un sereno e felice anno nuovo.
157 anni, un'invidiabile età per una "signora" dall'aspetto più che giovanile e ancora ben salda sulle sue gambe. Gambe che la rendono ancora scattante, reattiva, pronta ad ogni scalata alle vette che si mette in testa di raggiungere. Una signora testarda, caparbia, con un carattere bizzarro, a volte irascibile e scontrosa, a volte seria e triste oppure solare e gioiosa.
Dalla sua nascita è specchio fedele della storia, delle sensazioni e delle emozioni della gente che le ruota attorno: la gioia dei momenti felici, il dolore del lutto, la disperazione dei periodi difficili come la guerra, la speranza nel futuro. E così, altrettanto fedelmente, il presente, attanagliato dalla "crisi" che colpisce la nostra società moderna, tenta di far traballare l'impavida "signora". Questo è il momento in cui "gambe" forti e stabili servono per non inciampare e cadere. E se la crisi impone i "tagli", diminuendo il "combustibile" disponibile ad alimentare l'intero organismo, ecco che la forza d'animo, la caparbietà, il coraggio devono necessariamente supplire per mantenere ancora ben salda la posizione. Quindi le "gambe" della nostra vecchia signora sono oggi chiamate ad uno sforzo supplementare. Abbandonando le metafore, i fondi che vengono stanziati dalle istituzioni pubbliche e dai singoli privati, che ben intuiscono l'importanza della nostra Associazione sul nostro territorio, ci consentono ancora di portare avanti le nostre iniziative.Ma la vera "energia" viene dalla passione, dal lavoro che ogni musicante mette, gratuitamente, a disposizione del gruppo. Ore e ore di lavoro vengono donate ogni anno da ogni componente della banda per realizzare concreta mente le attività dell'Associazione. Ma per grandi iniziative e grandi risultati, non bastano i soli bandisti; anche chi non è in grado di suonare uno strumento può essere molto utile alla nostra causa. Siamo consci del fatto che il momento non è propizio per chiedere ulteriore denaro alla gente che da sempre volentieri ci sostiene, ma siamo convinti che nell'animo di chi vuol bene alla nostra Banda ci sia ancora la caparbietà e la forza di poterci aiutare anche per mezzo del "volontariato", da sempre caratteristica distintiva della nostra gente. Non abbiate quindi paura a contattarci, un modo per farvi partecipi alla "carica energetica" della "signora", noi ve lo troviamo sempre.
Con tanta riconoscenza, i musicanti della Banda Cittadina di Darfo Boario Terme.
Testo volantino di sala
CONCERTO AUGURALE 2010
"Tra parole e musica"
"Tutte le arti vivono di parole” scriveva Paul Valéry.
Partendo da questo lemma la Banda Cittadina di Darfo Boario Terme propone un Concerto Augurale 2010 un po’ atipico. Infatti il programma che andremo ad eseguire ha come protagonisti assoluti parole e musica. Ma la parola usata non tanto nella sua funzione informativa ed esplicativa bensì in quella evocativa e immaginativa.
Non aspettatevi spiegazioni tecniche, cenni biografici dell’autore, introduzioni storiche… Ogni brano sarà introdotto da una citazione letteraria a collegare appunto l’arte della scrittura con quella della musica. Nel tentativo, speriamo riuscito, di fare entrare il pubblico nel cuore del pezzo, nel suo significato più profondo e intimo, senza spazio e senza tempo.
Introduzione Banda Giovanile
dirige M^ Renata Alberti
I knew I loved you (E. Morricone)
Brano ispirato al tema del film “C'era una volta in America”
Aika (Ton Verhiel)
Il racconto in musica della giornata di un fedele amico a 4 zampe
Xpress (Harry Richards)
Allegro ma impegnativo brano per i nostri giovani allievi
Prima parte Banda
dirigono M° Vittorio Alberti e M^ Danilo Alberti
A festive Christmas Celebration (arr. John Moss)
Raccolta di temi natalizi della tradizione anglosassone
Happy Mallets (Harm Evers)
Brioso brano che richiama il sottofondo musicale delle comiche in bianco e nero
dei primi anni del secolo scorso.
Solista allo Xilofono: Diego Gabossi
Shalom ! (Philip Sparke)
Medley di canzoni folk e tradizionali ebraiche riscritte
da uno dei più grandi compositori per orchestra di fiati.
Pangea (Andrea Morello)
Pangea è il nome del grande e unico continente primordiale, dal quale si sono formati, allontanadosi tra di loro, gli attuali continenti.
Prima parte Banda
Swedish Quadrille and Polonaise (M.A. Gilby)
Antiche danze della tradizione svedese ballate alla corte reale
Violino solista: Ruedy Magri
A discovery Fantasy (Jan de Haan)
Suggestivo brano dedicato dal compositore a sua figlia Hermanda
Villotte n. 3 (Antonio Marti)
Antiche melodie che hanno fornito la base stilistica su cui strutturare gran parte del ricco patrimonio della canzone popolare dell'alta Italia.
Abba Gold (arr. Ron Sebregts)
Alcuni dei successi del mitico gruppo svedese
che hanno spopolato le classifiche degli anni '70
American March Highlights (Sousa)
Un assaggio del genio compositivo del grande Maestro,
considerato da tutto il mondo il “Re delle marce militari”.
Il Presidente, i Maestri Direttori e tutti i Musicanti
della Banda Cittadina di Darfo Boario Terme
porgono a tutto il pubblico e alla cittadinanza,
i più sinceri auguri di un sereno e felice anno nuovo.
157 anni, un'invidiabile età per una "signora" dall'aspetto più che giovanile e ancora ben salda sulle sue gambe. Gambe che la rendono ancora scattante, reattiva, pronta ad ogni scalata alle vette che si mette in testa di raggiungere. Una signora testarda, caparbia, con un carattere bizzarro, a volte irascibile e scontrosa, a volte seria e triste oppure solare e gioiosa.
Dalla sua nascita è specchio fedele della storia, delle sensazioni e delle emozioni della gente che le ruota attorno: la gioia dei momenti felici, il dolore del lutto, la disperazione dei periodi difficili come la guerra, la speranza nel futuro.
E così, altrettanto fedelmente, il presente, attanagliato dalla "crisi" che colpisce la nostra società moderna, tenta di far traballare l'impavida "signora". Questo è il momento in cui "gambe" forti e stabili servono per non inciampare e cadere.
E se la crisi impone i "tagli", diminuendo il "combustibile" disponibile ad alimentare l'intero organismo, ecco che la forza d'animo, la caparbietà, il coraggio devono necessariamente supplire per mantenere ancora ben salda la posizione.
Quindi le "gambe" della nostra vecchia signora sono oggi chiamate ad uno sforzo supplementare. Abbandonando le metafore, i fondi che vengono stanziati dalle istituzioni pubbliche e dai singoli privati, che ben intuiscono l'importanza della nostra Associazione sul nostro territorio, ci consentono ancora di portare avanti le nostre iniziative.Ma la vera "energia" viene dalla passione, dal lavoro che ogni musicante mette, gratuitamente, a disposizione del gruppo.
Ore e ore di lavoro vengono donate ogni anno da ogni componente della banda per realizzare concreta mente le attività dell'Associazione.
Ma per grandi iniziative e grandi risultati, non bastano i soli bandisti; anche chi non è in grado di suonare uno strumento può essere molto utile alla nostra causa. Siamo consci del fatto che il momento non è propizio per chiedere ulteriore denaro alla gente che da sempre volentieri ci sostiene, ma siamo convinti che nell'animo di chi vuol bene alla nostra Banda ci sia ancora la caparbietà e la forza di poterci aiutare anche per mezzo del "volontariato", da sempre caratteristica distintiva della nostra gente.
Non abbiate quindi paura a contattarci, un modo per farvi partecipi alla "carica energetica" della "signora", noi ve lo troviamo sempre.
Con tanta riconoscenza, i musicanti della Banda Cittadina di Darfo Boario Terme.