Questa mattina la sveglia è suonata presto per i musicanti della Banda, il ritrovo era alle 8:15 alla sede della Banda, o alle 8:30 al Palazzo Congressi a Boario. L’occasione era la “Giornata del Ricordo”, festa nazionale in cui erano commemorati i caduti di tutte le guerre. Qui a Darfo si ricordavano soprattutto i caduti di una battaglia di Gianico, oltre a tutti i caduti locali. Alle 8:30, puntuali, eravamo dunque al Palazzo Congressi. Per la verità eravamo un po’ in pochini, un po’ per l’ora “anticipata”, un po’ perchè oggi è giornata di voto per un referendum, quindi parecchi di noi sono ai seggi elettorali. Abbiamo.. chiaccherato per una mezz’oretta, e, verso le 9:00, ci siamo disposti in fila, seguito da uno striscione dell’ “Associazione nazionale dei familiari dei caduti e dispersi in guerra”, dalle bandiere e da tutta la gente presente. Abbiamo atteso ancora un momento, poi siamo partiti suonando “Primula” (i libretti blu, che ci erano stati ritirati per rinnovo, ci sono stati riconsegnati… tali e quali a prima… non sono ancora state scelte le marce da sostituire). Il nostro compito consisteva nell’accompagnare il corteo in Chiesa (..facendo la strada più breve possibile e camminando lentamente e consentire all’ “attenpato” corteo di seguirci!). Abbiamo quindi intonato “Arosa”, che, essendo finita proprio all’arrivo in Chiesa, abbiamo suonato due volte di seguito. Nel piazzale della Chiesa di Boario, ci siamo spostati sul lato per consentire alla gente di entrare, e solo allora ci siamo resi conto che il corteo era davvero lungo!!! Finita la marcia e lasciate entrare le persone, siamo stati liberi di andare. Il servizio è finito alle 9:15 circa.