musica
Staffolo XX edizione Musica in Festa - 25/28 luglio 2014
Submitted by Saremo on 30 July, 2014 - 11:06. banda | Cingoli | forum | Gradara | Marche | musica | staffoloApro un nuovo argomento del forum (strumento abbandonato da un po' a causa di facebook...), perchè credo che la testimonianza sul nostro sito debba rimanere impressa quale archivio per i posteri. :-)
Potete lasciare commenti, impressioni, ringraziamenti, critiche, insomma ciò che vi passa per la testa pensando alla trasferta a Staffolo 2014.
Per ora un GRAZIE di cuore alla Banda di Staffolo per averci invitato
CANADIAN BRASS in Italia
Submitted by Il calvo on 18 August, 2012 - 09:56. forum | musicaecco le date della tourné italina del prestigiosissimo quintetto di ottoni
12 ottobre a Trento e 13 ottobre a Merano
http://www.comune.trento.it/Citta/Vivi-la-citta/Eventi-in-citta/Concerto-dei-Canadian-Brass
concorso per ensamble a fiati
Submitted by Il calvo on 18 August, 2012 - 09:43. forum | musicaSIAE
Submitted by Il calvo on 18 August, 2012 - 09:38. forum | musicaecco un bell'articolo da leggere in questa fresca estate....che sia la volta buona?
Musicante, o Musicista ?
Submitted by Gong on 20 November, 2009 - 18:43. forum | musicaCome promesso, apro questo post in merito alla questione se è meglio usare il vocabolo musicante o musicista, volendo identificare colui che suona in una banda musicale.
Denis ha già espresso un paio di volte la sua perplessità sull'uso in tal senso del vocabolo musicante .
Riporto la frase usata ultimamente : "ai musicisti (non uso il termine "musicante" perchè mi sa di "vecchio"."
In effetti sui vari forum presenti sui portali su cui si discute di bande, viene usata dagli utenti sia una che l'altra espressione indistintamente.
A volte capita che qualcuno specifichi " ... musicante e non musicista ..." oppure l'esatto contrario, senza soffermarsi a spiegare a chi legge le motivazioni della sua scelta.
Almeno Denis ha accennato al perchè gli sembra più corretto "musicista".
Io, dal canto mio, ho usato sia uno che l'altro modo in svariate situazioni ma mi sono sempre soffermato un attimo a pensare quale dei due fosse più corretto usare.
E allora ho pensato che fosse giunto il momento di chiarirmi le idee.
Non che la ritenga una questione di estrema importanza, in effetti non mi sono mai preoccupato di correggere ad altri l'uso di uno o l'altro termine.
Solo dopo tormentate e approfondite meditazioni durante un mio ritiro spirituale in un monastero in Tibet, supportato nei miei sforzi da uno stuolo di monaci rasati e guidato dai consigli di un saggio eremita di 146 anni, sono giunto a codesta conclusione:
Per me si deve usare musicante !
E adesso vi spiego il perchè.
A mio modo di vedere, il vocabolo deve univocamente e chiaramente definire ciò che il soggetto in questione fa per meritarsi uno o l'altro termine.
Partiamo dal fatto che nelle due parole è presente il tema comune "music" , che naturalmente identifica, per tutte e due, che di roba che ha a che fare con la musica si tratta di certo.
E' la desinenza che fa la differenza: "ante" e "ista".
Musicante potrebbe essere inteso come colui che semplicemente "suona", sa suonare, è nell'atto di suonare, non specificando in se e per se se il personaggio sia uso ad altre attività o sia esclusivamente uno che non fa altro che suonare.
A differenza di "musicista" che identifica nella desinenza "ista" il fatto che colui che è identificato con questo vocabolo sia interamente dedicato all'arte della musica.
In definitiva, la differenza stà nel fatto che uno NON suona esclusivamente, ma si diletta all'azione del suonare, mentre l'altro E' professionalmente legato all'azione del suonare e aggiungiamo anche all'uso della musica intesa come creazione di musica, cioè compositore, in misura tale da rendere quest'attività come propria fonte di reddito.
Il musicante suona esclusivamente per diletto, il musicista lo fa per lavoro, per guadagnare, per mantenere la famiglia, per diventare ricco o , come capita alla maggior parte, per "fare la fame".
Quando uno che suona nell'orchestra della Scala va in Comune per un qualsiasi documento e gli chiedono: "professione ?" , questo risponde prontamente: "musicista".
Giuseppe Verdi, sui libri è catalogato come "musicista".
Di conseguenza, Gong è catalogato come musicante (!!!!!, almeno spero) , poichè per suonare a volte gli capita anche di spendere.
Naturalmente posso subito dirvi che certamente ci sono musicanti che suonano meglio di taluni musicisti, ma che nei giorni feriali vanno in fabbrica; saranno anche rari ma ci sono.
Il problema sta nel fatto dell'uso comune che se ne fa dei termini. Nei vocabolari della lingua italiana (dal sito della DeAgostini) per musicante si cita la seg. definizione :
"chi suona in una banda o in un'orchestra
spreg. musicista scarsamente dotato."
Mentre per musicista si cita :
"chi compone brani musicali
chi conosce bene l'arte della musica e la esegue."
Questo si che è anacronistico, hai ragione Denis a dire che ti "sa di vecchio".
Bisogna cambiare tutti i vocabolari ! Io contesto queste definizioni e continuerò a definire musicante colui che lo fa per diletto e musicista colui che lo fa per professione, senza che ciò leda in alcun modo la dignità di uno e ne esalti le qualità dell'altro.
Io rivendico la riabilitazione del vocabolo musicante e esigo che l'intero popolo italiano lo usi eliminando il significato spregiativo che un tempo aveva.
I tempi sono cambiati ma il bisogno di chiarezza e di usare bene le parole è rimasto.
Io mi sento un musicante e mi sta bene che mi si differenzi dal musicista
Denis , a te la parola.
trasferta a Staffolo
Submitted by Saremo on 22 July, 2009 - 10:09. Festa | forum | gemellaggio | musica | staffoloehi ragazzi siamo pronti per la partenza?
Preparate valigia, zainetto, salviettone, costume, pigiama, ah sì voi anche strumento e divisa...... e caricatevi perchè saranno tre giorni indimenticabili!
Un ultimo appello per gli indecisi: vi perdete una festa della musica meravigliosa, l'occasione per vedere come con la musica ci si possa divertire, fare nuove amicizie, vedere posti nuovi e stare insieme in allegria.
Io ne ho avuto un assaggio l'anno scorso quindi non vedo l'ora di tornarci...... se non la vedi non ci credi.
bhe ci sentiamo al ritorno con foto e commenti nuovi.
ciao
Saremo
"Dilettante" di un Sandokan
Submitted by Gong on 26 January, 2009 - 12:20. dilettantismo | forum | musicaSul sito degli amici della banda di Segromigno ho letto un interessante articolo tratto dal sito della Radiotelevisione Svizzera scritto dal musicologo Marcello Sorce Keller.
Si tratta di una breve disquisizione sul piacere (e l'importanza) di "fare musica" visto dalla parte dei "non professionisti".
Uno scritto che con chiarezza ribadisce il diritto di tutti (quindi non esclusivamente come privilegio concesso ai soli "professionisti") di dedicarsi alla musica, anche solo per "dilettare se stessi", basta che sia fatto con passione.
Per visualizzare l'articolo CLICCATE QUI
L'importanza dello studio musicale
Submitted by Wilkins on 17 November, 2008 - 15:11. articolo | forum | hobby | musica | Studio
Su consiglio del nostro maestro propongo questo articolo di giornale:
Il PIACERE DI FARCELA
famiglia@mondadori.it
Più musica nella vita dei nostri figli
|
| PAOLO LANDI. manager, sociologo del marketing e docente universitario, adora sciare. Ha tre figli di 14, 11 e 7 anni. In famiglia ci sono anche due tartarughe e un gatto, |
• Mai arrendersi. Ma c'è un'altra difficoltà che può presentarsi se il ragazzo a un certo punto va in crisi e dice di voler smettere, È quasi inevitabile: specialmente quando crescono, i ragazzi sono distratti da altro. I genitori, però, dovrebbero essere inflessibili: noi abbiamo responsabilizzato nostro figlio dicendogli che non potevamo buttare anni di soldi investiti nella sua educazione e lui non poteva sprecare anni di fatica proprio quando cominciava a raccoglierne i frutti. La nostra fermezza lo ha convinto e, anche se preferisce giocare a calcio (ma una cosa non esclude l'altra), continua a studiare. Un giorno ci ringrazierà
Vigilia di un concorso
Submitted by Saremo on 30 May, 2008 - 08:36. concorso | forum | musica | sentimentiMancano solo 2 giorni al concorso di Udine, dateci un'assaggio dei vostri sentimenti d'attesa!
La paura avanza o siete tranquilli?
Com'è andata la preparazione?
Hai già partecipato ad altri concorsi?
Forza raccontate la vostra esperienza (anche in altri corpi bandistici ovviamente....).
Concerti di Giugno - Orchestra di fiati di Vallecamonica
Submitted by Denis Salvini on 22 May, 2008 - 12:53. Concerti estivi | forum | gavazzeni | musica22 Giugno 2008
Orchestra di Fiati di Vallecamonica "Gianandrea Gavazzeni"
Morbegno (SO), ore 21.00 - Auditorium S. Antonio -
Euphonium Solista: Devid Ceste
Direttore: Denis Salvini
29 Giugno 2008
Orchestra di Fiati di Vallecamonica "Gianandrea Gavazzeni"
Darfo B.T. (BS), ore 21.00 - Parco delle terme di Boario -
Euphonium Solista: Devid Ceste
Direttore: Denis Salvini
tutte le info su www.fiativallecamonica.net